La Strada del Vino Custoza doc
All’interno dell’area di produzione del Custoza si sviluppa l’itinerario della Strada del Custoza, che si snoda tra le colline alle porte di Verona, le morene della riva veronese del lago di Garda e i fiumi Mincio e Adige e tocca centri di eccezionale valenza storica, scacchiere strategico dall’antichità fino al Risorgimento, e di notevole appeal turistico. Le cantine associate alla Strada del Custoza offrono la possibilità di degustare i vini della zona, mentre sono numerose le trattorie che lungo il tracciato propongono cucina locale. Altrettanto frequenti gli alberghi e le strutture agrituristiche per una sosta.
L’itinerario prende avvio da Sommacampagna, nel cui territorio vi è il borgo di Custoza, che dà nome al vino.La Strada tocca poi Villafranca di Verona, con il suo castello scaligero, oggi convertito a contenitore per eventi culturali. Continuando in direzione sud si arriva a Valeggio sul Mincio, sulle anse dell’omonimo fiume, luogo di importanza strategica come testimonia l’imponente Ponte visconteo. A valle del ponte sorge Borghetto, incantevole borgo caratterizzato dai resti di antichi mulini.
Il percorso risale verso le sponde lacustri e giunge a Peschiera del Garda, da dove si prosegue per Castelnuovo del Garda e Lazise, per poi tornare ad addentrarsi nelle colline in direzione di Pastrengo, da dove si devia verso Bussolengo e Sona, per fare infine da qui ritorno a Sommacampagna.