Lasciamo l’auto nel parcheggio a pagamento adiacente al rifugio Passo Sella e proprio alle sue spalle, dove troviamo una chiesetta, prendiamo un sentiero che c’immette sulla sterrata che si dirige al Col Rodella. Continuiamo su salita regolare superando il rifugio Valentini e poco più avanti il rifugio Salei e in mezz’ora arriviamo alla Forcella Rodella, da qua intravediamo il rifugio
Friedrich August dove arriviamo in pochi minuti. Continuiamo sempre sul segnavia 557 e dopo qualche piacevole saliscendi raggiungiamo un altro rifugio, il Pertini, qua facciamo una breve sosta ammirando il versante sud del Sassopiatto che ci accompagnerà fino ad arrivare al rifugio Sassopiatto. Poi riprendere la nostra marcia verso il lato ovest, da qui in poi il sentiero (527) si presenta prevalentemente pianeggiante fino ad arrivare al Piz da Uridl dove abbiamo una bella vista sullo Scilliar e punta Santner. Cominciamo a scendere su comodo sentiero dove troviamo qualche gradino per facilitare il cammino, fino ad arrivare alla fine del canalone del Sassolungo, dopo una breve salita su ghiaione arriviamo al bivio che ci permette di raggiungere il rifugio Vicenza. Da qui chi vuole può seguire il sentiero 525 attraversando il massiccio tra il Sassolungo sulla sinistra, e il Sassopiatto sulla destra fino a raggiungere il Rif. Demetz posto sotto le 5 Dita per poi scendere ripidamente al Passo Sella. Noi invece continuiamo la nostra escursione seguendo il segnavia 526 che ci conduce in un’oretta all’ennesimo rifugio di giornata, il Comici. Da qui proseguiamo su buon sentiero verso la Città dei Sassi fino ad arrivare di nuovo al Passo Sella
Punto di partenza/arrivo: Passo Sella (2180 m)Lunghezza: 18,5 kmDislivello: 650 mTempo: 6,00 h (soste escluse)Altitudine massima: rifugio Pertini (2300 m)