Da 29 anni uno dei festival di artisti di strada più importanti a livello europeo si svolge a Sàrmede. Nelle giornate di domenica 9 e 16 ottobre 2016, la fiabesca realtà trevigiana si trasformerà in una grande isola pedonale dalle ore 10 alle 19,00 che ospiterà per le vie espositori di artigianato artistico di qualità.

sarmede-teatro1Tra una bancarella e l’altra, nelle viuzze o nelle corti delle case, negli slarghi e le piazzette, si alternano i veri protagonisti della manifestazione: artisti di strada provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Sàrmede accoglie mangiafuoco, burattinai, trampolieri, giocolieri, acrobati e altri bizzarri personaggi che per tutto il giorno intrattengono bambini, ragazzi e famiglie.
Con l’area delle ‘cose buone’ la Pro Loco offre prodotti della tradizione oltre a proporre biscotti e dolci fatti seguendo le ricette di “una volta” da oltre 100 donne del paese. Il paese diventa teatro. Si accede come spettatori passando attraverso le scenografie dipinte a mo’ di porte d’accesso a confinare l’atmosfera di fiaba che attende dentro con la normalità che sta fuori. Oltre agli spettacoli di teatro di strada e alle bancarelle, nel maxi tendone si svolgono numerosi laboratori creativi e animazioni per bambini.

SarmedeCon le Fiere del Teatro , organizzate dalla Pro Loco, Sarmede si trasforma nel Paese delle Fiabe. Per due domeniche d’autunno piazza Roma e le vie di Sarmede offrono un’atmosfera unica, colorata da decine di attrazioni. Uno spettacolo che si ripete da oltre vent’anni e che continua a incantare e ad attirare migliaia di bambini, famiglie, giovani

Con le Fiere del Teatro, nei cortili e nei borghi di Sarmede trovate decine di spettacoli teatrali a misura di famiglie: show di teatro di figura e di teatro d’attore.

Lungo le vie, spettacoli itineranti di teatro di strada. Agli angoli, cantastorie e musicanti. Equilibristi e giocolieri. Mangiafuoco e trampolieri. Clown e mimi. E attrazioni di tutti i tipi: dagli artisti del graffito alla parete di roccia per l’arrampicata a misura di piccoli, fino al planetario portatile. Una trentina di spettacoli che proseguono per tutta la giornata. Per bambini e ragazzi,un assortimento di un abbondante decina di laboratori artistici.A metà mattina e poi, con la suggestione del buio, al termine del pomeriggio, i due grandi spettacoli nella centrale piazza Roma.

SPETTACOLI E NON SOLO

In più, lungo le vie di Sarmede, una mostra mercato con oltre cento espositori: hobbisti e artigiani che propongono tutte le bellezze che mani e ingegno umano possono realizzare: giocattoli, maglie, pupazzi, rompicapi, sculture, prodotti in legno, cera, stoffa…

Per rifocillarsi tra un tuffo nella fantasia e l’altro, lo stand in piazza con i prodotti tipici; alzi la testa dagli spettacoli, e se sei fortunato ammiri uno dei tanti murales d’artista che decorano le pareti delle case del Paese delle Fiabe.

Programma

Previsioni meteo

Vedi foto attività