Dall’abitato di Cencenighe Agordino ci si porta alla frazione di Pradimezzo.
Ci incamminiamo quindi attraverso la “contrada de fora”, passando per due sottopassi e per un sentiero vicino a dei prati fino ad un ultimo fienile. Qui si stacca a destra il nostro sentiero, segnalato come “Ambrusogn” (n.764). Lo seguiamo con dei tornanti nel fresco bosco.San_Lucano
Attraversati due prati, si continua nel bosco seguendo la larga Val del Torcol. Dopo circa 1 ora si raggiunge la Casera d’Ambrusogn, sita in una incantevole conca verde.
Risaliamo lungamente il sentiero sotto le pareti fino a portarci su una spalla verde sopra l’evidente forcella della Besausega. Il panorama si apre verso i Monti del Sole e la Valbelluna.
Da qui il sentiero procede in quota attraversando tutto il versante sud della Prima Pala di San Lucano, con scorci sempre più ampi verso l’Agner, e qui sorge il bivacco Bedin che viene considerato uno dei più bei bivacchi delle Alpi. Sorge sulla verdeggiante Prima Pala di San Lucano, in un punto panoramico che spazia dalla pianura fino alle Alpi innevate. Meraviglioso il tramonto sulla Civetta e sulla Moiazza, altrettanto bella l’alba sull’Agner e sul bivacco medesimo. L’accesso principale, seguito in questa gita, è elementare ma lungo e dal dislivello non trascurabile (1400m).aggirare

Leggi programma