Origini della città
Secondo un’antica leggenda, la contessa Libuse, in un suo presagio, prevedeva per Praga una “fama che raggiungerà le stelle” , individuando anche la località della futura capitale. Gli storici invece fanno risalire l’origine dell’odierna città al primo periodo neolitico. La vera storia della città è però tuttavia iniziata nell’ 870, con la fondazione del Castello, sede dei re boemi. 

Importanti cenni sul passato della città
La città conobbe un periodo di assoluta fioritura nella prima metà del Trecento, in cui il re ceco e imperatore del Sacro impero romano, Carlo IV, ne fece una sede rappresentativa dell’impero e della capitale del regno.
Importante fu anche il periodo verso la fine del Cinquecento. Sotto Rodolfo II d’Asburgo, re boemo ed imperatore romano, Praga divenne il fulcro della vita politica, sociale e culturale dell’Europa centrale.

Storia moderna
Dopo la fine della Prima guerra mondiale, nel 1918, Praga divenne la capitale del nuovo stato della Repubblica Cecoslovacca e, nel 1993, dopo la separazione dalla Repubblica Slovacca, fu la capitale della Repubblica Ceca.

 

Leggi il programma:

 

Altre informazioni:

Informazioni su Praga (Wiki)