Il sentiero da seguire è il n. 791, che inizia appena a sud della birreria Cornale nei pressi di un capitello dai colori intensi dedicato alla Madonna del Pedancino. Dopo aver costeggiato una vecchia rete di protezione la mulattiera, che secondo alcune fonti risale al periodo della Roma Imperiale (20 secoli fa), incomincia ad assumere la sua vera fisionomia di ampia e importante via di comunicazione fra l’Altopiano e il fondovalle assecondando mirabilmente l’aspra conformazione del terreno.l_piovega sentiero della piovega tre capitello
Moderato, il primo balzo che conduce a sud-est della frazione Fosse di Sotto, dove i profili del terreno diventano più morbidi.
Lungo questo tratto sono numerosi i segni della fede che gli abitanti del posto hanno lasciato nel corso dei secoli. Interessanti sono i cinque capitelli votivi, in particolare il secondo e il terzo che recano rispettivamente le date del 1728 e 1626.

Sentiero della Piovega

Leggi il programma

Previsioni meteo