Parma è una città piena di grazia, dove si respira un’atmosfera raffinata, da piccola capitale. Il suo centro, ricco di capolavori artistici, grandi aree verdi, piccoli e grandi tesori di epoche diverse, accoglie turisti e cittadini e li trattiene con garbo.

Ma Parma non è solo la città, i suoi monumenti, la sua tradizione musicale e culturale. Parma è anche la sua provincia, il suo territorio, le infinite risorse che le fanno da corona: un paesaggio naturale e variegato che si estende tra il Po e il crinale appenninico, con tanti piccoli centri densi di storia e vitalità, di castelli, pievi mediovali e teatri.

Prodotti tipici:

L’elemento che unisce tutte le eccellenze turistiche della provincia di Parma e che potrebbe esserne il filo conduttore è la gastronomia.
Parma è sinonimo di capitale della alimentazione e della buona tavola al punto da essersi guadagnata l’appellativo di “Food Valley” d’Europa con marchi di rilevanza internazionale.
Vediamo di entrare nel delizioso mondo della cucina parmigiana per verificare queste prestigiose denominazioni.
A “corte”, nella variegata e popolosa famiglia dei salumi, il Culatello ed il Prosciutto di Parma la fanno da padroni, seguiti dalla Spalla cotta calda e dal Salame di Felino. Il famoso formaggio Parmigiano-Reggiano nasce da latte sceltissimo, dal fuoco e dall’arte millenaria dell’uomo.

Leggi il programma

Parma turismo