Il Monte Ortigara è una montagna delle Alpi alta 2.105 m. Fu teatro di una terribile battaglia, passata alla storia come Battaglia dell’Ortigara, durante la Prima guerra mondiale, che si combatté fra il 10 e il 29 giugno 1917 e che vide impiegati complessivamente 400.000 soldati per la conquista della montagna. Per avere un’idea della violenza degli attacchi che qui si svolsero, si pensi che gli austriaci consumarono, in sola mezza giornata, 200 tonnellate di munizioni. Gli italiani schierarono 22 battaglioni alpini nel tentativo della conquista dell’Ortigara occupata dalla prima linea austroungarica. Il Monte fu da allora chiamato “calvario degli Alpini” e, nel settembre 1920, vi si tenne la prima Adunata nazionale degli Alpini in modo spontaneo, che vide circa 2.000 persone confluire sulla cima per deporvi una colonna mozza a memoria dei caduti, recante la scritta “Per non dimenticare”.
Le iscrizioni sono aperte da martedì 15 Maggio