Sulla Hauptplatz, la piazza circondata da case in stile barocco, si trova il principale mercatino di Graz. Nei 45 stand si trovano decorazioni natalizie, vasi in vetro, ceramiche, oggetti in legno intagliato, candele, tessuti fatti a mano, Weihnachtskekse (biscotti di Natale) fatti in casa.
Tra i prodotti tipici locali c’è il preziosissimo Kurbiskernol (olio di semi di zucca utilizzato per condire l’insalata verde), per farne un litro occorrono i semi di più di 30 zucche.
Nella Franziskanerplatz, la piazza di un quartiere tipicamente pittoresco, circa 25 casette costituiscono un secondo mercatino simpaticamente old fashion, e vendono artigianato locale e golosità della zona. Infine, nelle vicinanze del fiume Miur, nella graziosa Mariahilferplatz sono allestite 25 bancarelle che offrono decorazioni natalizie, candele, ceramiche e altri oggetti d’artigianato. Un angolo del mercato dedicato esclusivamente ai bambini rende questo posto particolarmente adeguato alle famiglie.
Curiosità
Nel mercato della Hauptplatz, tutti le sere, l’imponente facciata del municipio diventa un gigantesco calendario dell’Avvento grazie ad un sistema avanzato di proiezioni. Tutte le facciate dei palazzi del centro storico, alla sera, grazie a un sofisticato sistema elettronico di proiezioni sono illuminate da stelle danzanti e altri motivi natalizi.
Il Landhaus, capolavoro del Rinascimento austriaco, è lo sfondo del presepe di ghiacciocreato ogni anno dall’artista scultore Gert J. Hodl. Il momento della natavità riproposto è realizzato con 50 tonnellate di ghiaccio ed è incredibilmente suggestivo.
Le iscrizioni sono aperte da martedì 6 Novembre fino a Martedì 23 Novembre
Obbligatorio all’iscrizione 50 euro di caparra