Lucca
Graziosa cittadina situata nel Nord della Toscana, Lucca gode di una posizione invidiabile, a pochi minuti dal mare della Versilia, a meno di un’ora dai monti dell’Appennino e delle Apuane, a 60 km da Firenze e a 20 km da Pisa. Il centro storico, circondato da una cinta di Mura rinascimentali, è caratterizzato da stretti vicoli, da chiese e da palazzi storici. Lucca è una città interamente da scoprire. Partendo dalle mura si potranno percorrere a piedi o in bicicletta i suoi 4 km dai quali si potranno scorgere splendidi panorami e numerosi torri e campanili. Lucca infatti è una delle poche città italiane a poter vantare una cinta muraria interamente percorribile e perfettamente conservata non essendo mai stata utilizzata in passato come difesa militare. Scendendo all’interno della città si potranno ammirare numerose chiese medioevali, Lucca è infatti stata soprannominata “La città dalle 100 chiese” dato l’alto numero di chiese presenti nel centro storico.
Pisa
Pisa è molto di più della celeberrima Torre pendente e meriterebbe una visita più lunga della sosta pur insostituibile alla bellissima Piazza dei Miracoli, patrimonio UNESCO.
Antica Repubblica Marinara, Pisa è una città nata e cresciuta lungo l’asse dell’Arno. Le insenature del fiume rendono suggestiva e mai uguale a se stessa la vista dei Lungarni e dei palazzi che si affacciano su di essi, che si possono ammirare dai cinque ponti che attraversano l’Arno o dai battelli fluviali. Del fascino dei Lungarni di Pisa hanno scritto, tra gli altri, Byron, Shelley, Montesquieu, Leopardi, Carducci, D’Annunzio e Foscolo.
Pisa è la città di Galileo Galilei, che dà il nome al suo importante aeroporto internazionale e di cui nel 2009 si celebra il quarto centenario delle prime osservazioni astronomiche.
Parco Nazionale delle Cinque Terre – Area marina protetta
Un territorio in cui mare e terra si fondono a formare un’area unica e suggestiva. Diciotto chilometri di costa rocciosa ricca di baie, spiagge e fondali profondi, sovrastata da una catena di monti che corrono paralleli al litorale. Terrazzamenti coltivati a vite e a olivo, il cui contenimento è assicurato da antichi muretti a secco.
Un patrimonio naturalistico di grande varietà. Sentieri e mulattiere dai panorami mozzafiato.
Le iscrizioni sono aperte da martedì 23 Marzo