LUCCA
E’una delle città d’arte più belle ed amate della Toscana, una tappa che non può davvero mancare in un itinerario classico alla scoperta della regione.
La città può essere visitata in una giornata, ma se volete apprezzarla al meglio fermatevi per alcuni giorni o sceglietela come base per esplorare la Toscana centrale o nord. Si trova in pianura ai piedi delle Alpi Apuane e dista meno di mezz’ora dalle coste della Versilia ed è semplice da raggiungere sia con la macchina che con il treno da Pisa e Firenze.

lucca-1La maggior parte delle attrazioni turistiche di Lucca mantengono i segni lasciati dalla sua antica storia: dalle tracce dell’anfiteatro romano visibili nella forma di Piazza dell’Anfiteatro, dai resti archeologici ritrovati sotto la chiesa di San Giovanni e Reparata risalente al XII secolo (la prima cattedrale in città, situata dietro all’angolo dell’attuale Duomo di San Martino) fino alle varie torri e ville realizzate tra il XII e il XVI secolo.

Le mura che circondano la città si sono eccezionalmente preservate nonostante la crescita e la modernizzazione, al contrario di quelle di altri paesi in Toscana, compreso Firenze. Da quando non svolgono più un ruolo militare, sono diventate un’importante area pedonale perfetta per intraprendere lunghe e piacevoli passeggiate. A rendere ancora più gradevole il posto, un prato verde e alberi disposti lungo tutte le mura! In poche parole un parco intorno al paese che lascia al di fuori tutto ciò che ha a che fare con la modernità. Qui potrete fare una bella girata in bicicletta, una passeggiata gustando un buon gelato o semplicemente godervi un momento di risposo sulle panchine situate lungo il percorso principale. Ammirerete splendidi panorami affacciati sulla città e se state viaggiando con i vostri bambini troverete anche un’ area gioco dove farli divertire un po’.

Ma non è finita qui, tante altre cose da vedere tra cui la Piazza di San Michele con la sua bella Chiesa di San Michele in Foro, la Basilica di San Frediano come anche la Torre dell’orologio e la Torre di Guinigi, per citarne solo alcuni.

PISTOIA
Pistoia centro, Montalbano, Montecatini e Pescia, Abetone: non c’è zona del territorio pistoiese che non sia pronta a celebrare il Natale con luminarie, presepi viventi, mercatini e molto, molto di più.

mercatini-pistoiaIniziando proprio dal capoluogo, la città di Pistoia ospita nella Cattedrale di San Zeno in Piazza Duomo il presepe allestito dal sarto Franco Melani, vero e proprio “rito” che si ripete da tredici anni a questa parte.

Ogni Natale il materiale utilizzato è diverso e stavolta tocca al bianchissimo marmo di Colonnata di Carrara, lo stesso che Michelangelo scelse per realizzare il suo David. Il risultato è un presepe unico nel suo genere, che acquista ancora più fascino nell’atmosfera rarefatta della cripta del Duomo, con sole luci blu e rosse ad illuminare la sacra rappresentazione.

Gli appuntamenti del Natale a Pistoia non finiscono qui: per conoscerne ancora, invitiamo tutti a seguire discoverpistoia.it e i nostri profili social.

Programma

Vedi Foto Attività