Il lago Maggiore

E’ uno dei più bei laghi italiani che ha incantato grandi artisti italiani e stranieri che qui hanno soggiornato. Ritenuto il più esteso dei laghi prealpini, da cui il nome “Maggiore”, è di origine glaciale e le sue sponde sono in Lombardia, Piemonte e Svizzera.
Lago MaggioreCircondato da rilievi e colline che lo riparano dai freddi venti nordici, il lago vede tra i suoi affluenti il Ticino che ha tracciato una storica via dell’acqua collegando la Pianura Padana con il Centro Europa.Le isole
Tra le bellezze di questo lago ci sono le sue isole, ben 11, di cui 8 in Piemonte e 1 in Lombardia.
Fra Stresa e Verbania, di grande fascino l’arcipelago delle Isole Borromee con l’Isola Madre, l’Isola Bella e l’Isola dei Pescatori.
Caratteristici anche i tre scogli detti Castelli di Cannero con i resti della rocca Vitaliana voluta dal conte Ludovico Borromeo. Da non perdere poi oltre all’isolotto di La Malghera e l’Isolino Partegora, il bellissimo Isolino di San Giovanni di fronte a Verbania, dove, nel seicentesco Palazzo Borromeo, visse a lungo Arturo Toscanini.

Castelli e ville
Splendide ville e imponenti rocche e castelli sorgono attorno al lago e nelle sue isole e testimoniano della storia e della cultura che arricchiscono di fascino questo luogo. A cominciare dal Castello Visconteo di Locarno, la Rocca di Arona e la rocca Borromea di Angera che oggi ospita un museo della bambola.
Tra le ville, di sicuro interesse i Palazzi Borromeo dell’Isola Madre e dell’Isola Bella, la settecentesca Villa Ponti di Arona e Villa Treves, a Belgirate, che vide tra i suoi ospiti Gabriele D’Annunzio e Giovanni Verga.
A Stresa ci sono villa Ducale e Villa Pallavicino con il parco zoologico, mentre la splendida Verbania ospita tantissime e splendide ville come Villa Giulia, Villa Taranto e la vicina Villa San Remigio.

Giardini botanici, parchi e riserve naturali

Gli amanti della natura troveranno nel lago maggiore il luogo ideale per trascorrere le proprie vacanze grazie all’esistenza di innumerevoli giardini botanici, tra i quali quello di Villa Taranto con più di mille piante, quello di Alpinia di 40000 m², il parco delle Camelia a Locarno e i giardini situati nella varie isole.
Tante anche le riserve naturali come il Parco nazionale della Val Grande e il Parco naturale della Valle del Ticino, riserva della biosfera UNESCO.

Treno lungo le Centovalli

treno centovalliL’intera Valle Vigezzo è attraversato dallo storico trenino blu (meglio conosciuto in Italia come Trenino blu della Vigezzina e in Svizzera come Trenino delle Centovalli), linea ferroviaria che collega la città di Domodossola con la cittadina svizzera di Locarno. Questa linea ferroviaria nacque nei primi del Novacento dal desiderio degli abitanti della valle di avere una propria ferrovia come completamento della linea del Sempione, emblema del progresso portato dal nuovo secolo.

Ferrovia alpina per eccellenza la Vigezzina attraversa paesaggi suggestivi dominati da boschi, montagne selvagge, corsi d’acqua e cascate lungo un percorso di 52 chilometri, formato da 83 ponti e 31 gallerie. Completamente immerso nella natura questo tracciato, tra Italia e Svizzera, offre ai passeggeri la possibilità di osservare da vicino panorami mozzafiato. Superata la Valle Vigezzo il Trenino blu attraversa il suggestivo territorio svizzero delle Centovalli tra boschi di faggio, corsi d’acqua e montagne dai fianchi frastagliati alla volta di Locarno.

Programma

Vedi foto attività