Il Lago delle Stellune si trova nella Catena del Lagorai nel settore sud-occidentale. E’ situato a quota 2.099 metri: nelle sue acque si riflettono le pareti  di Cima Stellune e della Cima delle Buse, situata a nord est del Lago. Si raggiunge da Castello – Molina di Fiemme. partendo dalla strada del Passo Manghen  (versante Val di Fiemme). Nei pressi  di Ponte delle Stue, m.1240 si imbocca la strada  forestale, sentiero 318, che in 3 ore e quindici minuti circa porta dapprima alla Malga Stue Bassa, indi alla Malga Stue Alta, poi a Malga Cazzorga (m.1845) e infine al Lago dopo aver superato Malga delle Stellune.

lago_stellune

Il lago si trova in una distesa erbosa  poco sotto la Forcella Valsorda (m.2256). Nel settore meridionale della Forcella Valsorda si distingue il Lago delle Buse Basse (m.2193) attestato nella parte sommitale di Val Sorda. Dalla forcella si può seguire per il ritorno a Malga Cazzorga un itinerario alternativo che descrive un percorso circolare. Si segue, girando a sud-ovest il sentiero 322b, che  percorrendo lungo una zona detritica le pendici di Cima delle Buse e passando per il Mugon, porta a Forcella di Montalon (m.2133). Di qui si sovrasta il Lago di Montalon (m.2089), inoltrandosi per l’omonima  valle si giungerebbe, seguendo il s.362, al Rif. Carlettini e in Val Campelle (Valsugana). Seguendo invece il sentiero 362 in direzione nord si ritorna a Malga Cazzorga e  di qui in circa 80 minuti a Ponte delle Stue. La zona è sprovvista di rifugi e forse per questo, poco frequentata. La bellezza degli scenari ricompensa ampiamente la fatica per la salita.