Nato in una famiglia di artisti, Jacopo affina le sue doti artistiche grazie ad un apprendistato a Venezia nella bottega di Bonifacio de’ Pitati. La vicenda artistica di Jacopo ha il suo esordio documentato nella Fuga in Egitto commissionata nel 1532.

Adorazione Dei Pastori

Nel 1535, ottiene importanti commissioni pubbliche per le maggiori autorità civili e religiose cittadine e venete.L’apprezzamento per le opere di Jacopo è tale che nel 1541, 1551 e 1566 la città lo esentata dalle tasse “per l’eccellenza della sua arte”.

Il suo talento artistico si manifesta soprattutto negli affreschi, purtroppo giunti a noi solo in parte: tra i cicli più importanti, quello del Duomo di Cittadella, la facciata di Casa Dal Corno a Bassano, la Loggia del Municipio commissionata dal podestà Lorenzo Cappello.

Nel 1546 sposa Elisabetta Merzari dalla quale ha quattro figli, anch’essi pittori e collaboratori del padre a partire dagli anni settanta: Francesco, Giambattista, Leandro e Gerolamo.

Muore il 13 febbraio 1592 e il giorno dopo viene sepolto nella chiesa di San Francesco, a Bassano.

Le iscrizioni sono aperte da martedì 13 Aprile fino a Martedì 20 Aprile

Leggi il Programma

Jacopo Bassano Informazioni sulla mostra