Storia dello Stabilimento Baxi
Lo stabilimento di Bassano del Grappa inizia la sua attività nel 1924 con il nome di Smalteria e Metallurgica Veneta (SMV), 580 dipendenti, una superficie coperta di 16.000 mq. e la produzione di stoviglie smaltate. Negli anni 30 la gamma si arricchisce rapidamente di nuovi prodotti quali: vasche da bagno, piatti doccia e lavelli in acciaio porcellanato, radiatori in acciaio , fornelli e cucine a gas, scaldacqua a legna ed elettrici. Negli anni successivi, sia prima che dopo la seconda guerra mondiale la Smalteria e Metallurgica Veneta incrementa il proprio sviluppo fino ad avere nel 1965 oltre 2000 dipendenti e 64.000 mq di superficie coperta. All’inizio degli anni 70 la SMV attraversa un periodo di profonda crisi che sfocia alla fine del 1975 al licenziamento di tutti i dipendenti (ne erano rimasti circa 1300) ed alla messa in liquidazione dell’azienda che è rilevata nel 1976 dopo alterne vicende da un gruppo misto formato dalla finanziaria Brenta (controllata da G.E.P.I.) e dalla Zanussi, che negli anni successivi rileverà il pacchetto di maggioranza. Il piano di ripresa della Zanussi porta a nuovi investimenti, ad una profonda ristrutturazione aziendale con una drastica riduzione del personale; sono eliminate alcune produzioni (stoviglie smaltate) altre sono trasferite (vasche da bagno, lavelli, piatti doccia) altre ne sono aggiunte (caldaie murali a gas). Nel 1984 la Zanussi cede lo stabilimento di Bassano (250 di- pendenti) al gruppo italiano OCEAN (Officine Costruzioni Elettromeccaniche Angelo Nocivelli), fortemente inserito in Europa nel settore degli elettrodomestici e della refrigerazione industriale, che porta nuovo sviluppo e vitalità all’azienda, e che in pochi anni si traduce in un incremento di fatturato, nuovi prodotti (piani cottura e forni ad incasso tramite l’acquisto nel 1986 della SAMET) e nuove assunzioni. Nel 1992 la produzione dei piani di cottura e dei forni ad incasso è trasferita allo stabilimento ELECTRA BREGENZ, di Schwaz in Austria, (di proprietà anch’esso del gruppo OCEAN), mentre nel 1993 è trasferita nello stabilimento di Bassano la produzione di caldaie a basamento della Argo Filiberti di Cavaria (VA). Sempre nel 1993 lo stabilimento di Bassano è Certificato ISO 9001 per il proprio Sistema di Qualità dal CSQ per la produzione di caldaie murali, scaldacqua elettrici e piastre convettrici. Per capire l’importanza di tale traguardo occorre considerare che nel 1993 le aziende certificate erano solamente un migliaio in tutta Italia.
Gli anni successivi vedono un forte incremento del fatturato, della produzione, dell’esportazione nonché degli investimenti e delle assunzioni. I’1 Febbraio 99 lo stabilimento di Bassano del Grappa (VI) e quello di Sambuceto (CH) sono ceduti dal gruppo OCEAN al gruppo inglese BAXI, leader inglese per gli apparecchi di riscaldamento domestico. Nasce così in Italia la BAXI S.p.A. L’anno successivo il reparto delle piastre convettrici è venduto per far spazio a nuove linee di produzione di caldaie murali . Nel 2001 lo stabilimento di Sambuceto, in provincia di Chieti, che dipendeva dallo stabilimento di Bassano del Grappa e che produceva vasche da bagno e piatti doccia smaltati, viene dimesso, sicché ad oggi l’unico prodotto smaltato prodotto che rimane in vita è lo scaldacqua elettrico. Nel 2000 lo stabilimento di Bassano ottiene la certificazione del Sistema di gestione ambientale (ISO 14001) e nel 2004 quello per la salute e Sicurezza (OHSAS 18001). Dall’acquisizione di BAXI lo stabilimento di Bassano si è sviluppato notevolmente diventando il polo europeo di progettazione e produzione di caldaie murali del gruppo. . |
|
Ultimo aggiornamento ( mercoledì 22 ottobre 2008 ) |