Canaletto, Venezia e i suoi splendori a Treviso presso Ca’ dei Carraresi è il titolo della mostra voluta dalla Fondazione Cassamarca con il patrocinio della città di Treviso, della Provincia di Treviso e della Regione Veneto; un evento unico nel suo genere, dedicato al vedutismo veneziano.canaletto

Canaletto, Venezia e i suoi splendori non è solo una mostra sul Canaletto a Treviso, ma una raccolta esaustiva sia per importanza che per quantità di quadri realizzati anche da altri pittori settecenteschi come Luca Carlevarijs, Michele Marieschi, Bernardo Bellotto e Francesco Guardi; in tutto si tratta di un centinaio di opere di cui una trentina del Canaletto ed il resto degli altri vedutisti coevi.
La mostra Canaletto Venezia e i suoi splendori a Treviso rappresenta un evento di notevole rilevanza artistica in quanto dal 1967, quando fu organizzata la mostra I vedutisti Veneziani del settecento a Palazzo Ducale a Venezia, non si erano più organizzati eventi di tale livello.
Tra le numerose opere esposte in occasione della mostra Canaletto Venezia e i suoi splendori a Treviso sono stati fatti arrivare i due quadri di Canaletto: Ingresso solenne del conte di Gergy a Palazzo Ducale dal Hermitage di San Pietroburgo ed Il ritorno del Bucintoro del Museo di Mosca Puskin.

La prima delle due opere si sarebbe dovuta esporre anche alla mostra di Venezia nel ’67, ma non vi arrivò mai.
A questi si aggiungono altri capolavori esposti sempre alla mostra Canaletto Venezia e i suoi splendori a Treviso come quelli provenienti dalla Gemäldegalerie di Berlino, dal National Trust inglese, dall’Ashmolean Museum di Oxford, dalla National Gallery di Londra e da molti altri enti esteri.
La mostra sul Canaletto a Treviso apre il 23 Ottobre 2008 per poi chiudere il 19 Aprile 2009.

 Leggi il programma

altre informazioni

Canaletto Biografia