I castelli di re Ludwig II sono i più famosi e visitati, ma in Baviera ci sono molti altri castelli e dimore storiche che vale la pena di conoscere: sono molto diversi tra loro dunque diversi sono i motivi di interesse, ma io in genere li consiglio perché, oltre che belli (in alcuni casi strepitosi), sono un modo per conoscere meglio la storia dei luoghi che si visitano e la personalità degli uomini che su quei territori hanno regnato. Leggere su un libro che re Ludwig II era pazzo non regge il confronto con il trovarsi dentro la sua camera da letto stile Re sole (costruita più di mezzo secolo dopo la rivoluzione francese). Quelli da visitare assolutamente sono proprio quelli costruiti da Ludwig II di Baviera:

Il castello Neuschwanstein:
Il più famoso dei quattro castelli (inizio della costruzione nel 1869, ma mai terminato) si trova vicino a Füssen. È il “castello da favola” che ogni anno attira un milione di visitatori da tutto il mondo e che è rappresentato in innumerevoli quadri, foto puzzle, calendari e altre illustrazioni. L’hanno persino copiato a “Disneyland”.
Il castello Herrenchiemsee:
Il castello è situato sull’omonima isola del lago Chiemsee ed è raggiungibile da Prien con un traghetto (solo per pedoni). Con questo castello Ludwig volle imitare e superare quello di Versailles, ma per mancanza di soldi la costruzione è rimasta a metà. Del castello è terminato solo il corpo centrale, erano previste sia un’ala sinistra (iniziata, ma incompiuta e successivamente demolita) e un’ala destra mai iniziata. Intorno al castello c’è anche un magnifico parco.