GROTTE DI SAN CANZIANO

Le grotte furono scoperte nel 1823 ed aperte al pubblico nel 1884, quando il club Alpino Tedesco-Austriaco fece scavare dagli scalpellini i primi sentieri nella roccia della grotta. Negli anni successivi sono state aperte nuove vie, meno tecniche e progressivamente rese sempre più accessibili anche al turismo di massa. Attualmente la visita guidata del sistema carsico (seppur leggermente impegnativa, e della durata di circa un’ora e mezza) è possibile a chiunque, senza particolari difficoltà.

grotte
PIRANO

Pirano è una vecchia e ben conservata città mediterranea collocata sulla punta della penisola omonima (Punta Madonna). La città ricorda un grande museo all’aria aperta, con architettura medioevale ed una ricca eredità culturale derivanti dal lungo dominio ed influenza di Venezia. Municipio autonomo nel XII e XIII secolo, divenne infatti dominio veneziano fin dal 1283. Restò legato alla Serenissima per oltre cinque secoli, fino a quando, nel 1797, a seguito del trattato di Campoformido, passò all’Austria che la conservò fino al termine della I Guerra Mondiale (salvo durante l’effimera parentesi napoleonica). Fu riunita all’Italia nel 1920.

Nel secondo dopoguerra entrò a far parte della zona B del Territorio libero di Trieste, seguendone le sorti.

Vie strette e piccole case donano alla città il suo fascino particolare. L’abitato si divide in due storici rioni: Punta e Marciana (o Marzana) divisi dall’insenatura del porto e dallo spazio che fu dell’antico mandracchio; li circondano numerose contrade e piccole frazioni. Pirano è il centro amministrativo dell’area circostante e uno dei principali luoghi turistici della Slovenia.

Programma

Grotte di San Canziano

Pirano