La Scuola Grande di San Rocco,fondata nel 1478 e subito riconosciuta dal Consiglio dei Dieci della Serenissima,venne in possesso nel 1485 della reliquia del corpo di San Rocco. Fra il 1517 e il 1549 si dotò della Chiesa e di una fastosa sede; uno degli edifici più insigni di Venezia arricchito al suo interno della illustrazione pittorica – considerata uno dei massimi cicli della pittura italiana – effettuata dal Tintoretto fra il 1564 e il 1588.

arte a venezia

Altre opere d’arte di grande pregio si trovano nella Scuola stessa,nel Tesoro e nella vicina Chiesa. La Scuola Grande di San Rocco, che ottenne nel 1789 da Pio VI il titolo di Arciconfraternita,ha continuato interrottamente la sua attività fino ad oggi.

Leggi il programma

Scuola grande di San Rocco