Genova:
Genova è una città di contrasti dove basta un solo passo, per passare dalle vestigia di un antico e glorioso passato, ai simboli arditi della nuova Genova aperta sul futuro.
Se si arriva dal mare, l’impatto è spettacolare: Genova si offre alla vista del viaggiatore in tutta la sua maestà. Adagiata sulla riva del mare la si vede espandersi abbarbicata sulle sue colline in uno scenario veramente unico.
Lo stesso Porto Antico racchiude la città di ieri e quella di oggi in un’armonia di forme e di colori suggestive. Custodisce gli antichi simboli, come la Lanterna e la mirabile prospettiva degli antichi palazzi della Ripa Maris assieme a quelli audaci e modernissimi come il Bigo e la Bolla di Renzo Piano, la struttura dell’Acquario e i Magazzini del Cotone, il Galata Museo del Mare solo per citarne alcuni.
Il Centro Storico finalmente oggi rivive i fasti del suo antico splendore, dopo anni di abbandono. Tutto quello che solo pochi anni fa era trascurato, oggi risplende restaurato e restituito alla città. Palazzo Ducale, i palazzi dei Rolli Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO, via Garibaldi “Strada Nuova”.
Quella che si presenta oggi agli occhi del visitatore è veramente una città che si è riappropriata del suo antico titolo di “Superba”.
La storia dello Stato di Monaco ha inizio con le lotte fra le due più grandi famiglie di Genova: I Guelfi e Ghibellini. Nel 1215 i Ghibellini costruiscono il castello sede dell’attuale palazzo. Ma è l’8 gennaio del 1297 quando il Guelfo Francesco “Malizia” Grimaldi s’impadronisce del castello la data a cui si fa risalire la nascita dello Stato di Monaco. Il 20 marzo 1848 Mentone e Roccabruna che facevano parte del Principato di Monaco si dichiararono “Città libere” sotto la protezione del Re di Sardegna. Nonostante la perdita delle due città, Carlo III segnerà l’inizio di una politica “turistica” grazie anche all’arrivo del treno, alla creazione del casinò e della “Sociètè des Bains de Monaco” .Il principe Luigi II conobbe un periodo difficile per via del secondo conflitto mondiale che portò all’occupazione italiana e tedesca. La trasformazione radicale del paese si deve al principe Ranieri III (1924-2005) salito al trono nel 1949, egli aumentò il territorio del Principato del 40% sviluppando le aree di Larvotto, Portier e Fontvielle e dando allo Stato quell’aura internazionale da “favola” che tutti noi conosciamo. Nel 1956 si sposa con l’attrice Grace Kelly. Attualmente il Principe di Monaco regnante è Alberto II (1958).