Museo Ferrari di Maranello
Vero e proprio custode del mito, il Museo Ferrari di Maranello, esposizione ufficiale dell’Azienda, è visitata ogni anno da oltre 200.000 appassionati provenienti da ogni parte del mondo.
Il Museo raccoglie al suo interno le auto, le immagini ed i trofei che hanno scritto la storia della Scuderia del Cavallino e che hanno raccolto tanti successi commerciali e sportivi sui mercati e sui circuiti di tutto il mondo. E’ strutturato in quattro aree tematiche: la Formula Uno, le vetture Sport e Sport-Prototipo, il mondo Granturismo. Tra le ultime novità espositive, la nuova suggestiva Sala delle Vittorie che celebra i successi più recenti della Scuderia attraverso una panoramica delle monoposto Campioni del Mondo dal 1999 al 2008, insieme agli oltre 110 trofei, patrimonio del museo, ed ai caschi originali dei 9 Piloti Campioni del Mondo nella storia della scuderia. Il Museo è anche un luogo dinamico che si rinnova nel tempo con nuove mostre temporanee. Cuore dell’offerta del Museo è naturalmente l’esposizione delle vetture Ferrari, tra le più prestigiose: il Museo mette a disposizione dei visitatori circa 40 modelli, scelti a rotazione tra tutte le vetture della storia Ferrari, grazie al patrimonio dell’Azienda e alla collaborazione con i più importanti musei d’auto italiani ed internazionali e con i collezionisti di tutto il mondo. Nel Museo Ferrari è presente la ricostruzione del primo ufficio modenese di Enzo Ferrari, dove nel 1929 iniziò il mito Rosso del Cavallino.
Lo spazio espositivo del Museo è arricchito da oltre 500 mq di servizi, tra cui un ampio shop con merchandising ufficiale Ferrari, il bookstore e la caffetteria. Infine, i visitatori potranno divertirsi con i simulatori di guida e con i Photo Point, per vivere fino in fondo l’esperienza Ferrari.
Museo casa Enzo Ferrari
La nuova galleria espositiva ospita un allestimento flessibile che rappresenta la storia, gli attori, i luoghi e le competizioni dell’automobilismo sportivo modenese. Le auto, protagoniste dell’allestimento ed esposte come opere d’arte su pedane di design, sono periodicamente sostituite in relazione alle mostre temporanee organizzate, con una modalità espositiva rinnovabile. Ad incorniciare le auto ci sono espositori di design che ospitano documentazione, oggetti e contributi audio-video riferiti all’automobilismo modenese. Questo contenitore espositivo, nel quale sono ubicati anche un centro di documentazione, uno spazio per la didattica museale, una conference room, il bookshop ed una caffetteria, si configura come uno spazio elegante per esporre bellissime automobili, ma anche come un luogo ideale in cui organizzare convegni, presentazioni ed eventi culturali.
Museo Lamborghini
Inaugurato nel 2001, il Museo Lamborghini ripercorre tutte le tappe salienti del marchio del Toro: un excursus di forte impatto emozionale per gli appassionati delle auto super sportive di lusso. La Murciélago fu il primo capolavoro esposto nella suggestiva location, situata nella Motor Valley italiana. Al suo fianco sfreccia una vasta collezione che comprende la Miura S caratterizzata dalle iconiche ciglia, la 350 GT, la Countach S, la Jalpa, la Espada, la Sesto Elemento, la Reventon e le altre esclusive supercar che hanno reso il Toro una leggenda.
Motori, modelli e foto contribuiscono a fornire ai visitatori una panoramica completa della storia del mito, che prosegue la sua corsa sulla scia della prima idea visionaria di Ferruccio Lamborghini. Visita guidata alle linee di produzione.