Cenni Storici
Nel corso della prima guerra mondiale la Valbrenta, nell’ipotesi di una possibile invasione da Nord, assunse un ruolo strategico importante. A partire dal 1916, a seguito degli interventi di sistemazione difensiva militare sul Monte Grappa, si rese necessario creare delle strutture di collegamento e continuità con le difese esistenti sull’altopiano di Asiago. 
Numerose linee di sbarramento formate da gallerie, trincee, camminamenti, postazioni ecc., furono, pertanto realizzate sui versanti che dal Monte Pertica, Col d’Anna e Col Moschin scendevano a valle.
Le opere di difesa che, anche in comune di San Nazario furono realizzate, sono ancora presenti, anche se in abbandono.
Il recupero recentemente effettuato consente di valorizzare in parte questo vasto patrimonio storico

Numerose linee di sbarramento formate da gallerie, trincee, camminamenti, postazioni ecc., furono, pertanto realizzate sui versanti che dal Monte Pertica, Col d’Anna e Col Moschin scendevano a valle.
Le opere di difesa che, anche in comune di San Nazario furono realizzate, sono ancora presenti, anche se in abbandono.
Il recupero recentemente effettuato consente di valorizzare in parte questo vasto patrimonio storico