Galleria di fotografie dell’escursione invernale con le ciaspole o racchette da neve al rifugio Città di Fiume. Facile e breve “ciaspolata” ai piedi delle superbe pareti settentrionali del  Pelmo, Dal rifugio costruito sulle fondamenta della Malga Dorona, nell’ampio valico de La Forada, si può ammirare un bel panorama sulla Civetta e sui più lontani gruppi della Marmolada e del Sella. La salita è indicata a coloro che desiderano iniziare l’esperienza di camminare con le ciaspole, nei meravigliosi paesaggi invernali che l’incantesimo della neve crea in montagna. Se intrapresa dopo una copiosa nevicata sarà un’esperienza indimenticabile, un paradiso per la fotografia. (n.d.r.)

 rifugio-citta-di-fiume

PERCORSO- Il Passo Staulanza è il punto di riferimento per iniziare questa simpatica “ciaspolata”, si tratta di un importante valico di collegamento tra la Val Fiorentina e la Val di Zoldo. Dal Passo si scendono tre tornanti della S.S. n 251 in direzione di Selva di Cadore e si parcheggia a destra in un ampio piazzale 1.663 m. Calzate le ciaspole inizia l’escursione, una tabella indica il percorso, sotto le maestose pareti del Pelmo si stacca una carrareccia che inizia a salire con una pendenza costante e s’inoltra in un favoloso bosco. Lentamente i larici e gli abeti lasciano il posto a candide distese bianche, dalle quali si alzano verso il cielo le splendide formazioni dolomitiche. Lungo la salita a quota 1.800 m. s’incontra la Malga Fiorentina, e con un ultimo tratto si raggiunge il rifugio Città di Fiume 1.918 m. Straordinaria la vista sul possente Pelmo e Pelmetto, sulle loro poderose pareti, sul suo regale trono, chiamato in dialetto “el caregon”

DISCESA – La discesa viene effettuata lungo lo stesso percorso di salita. 

Programma

Previsioni meteo