Partenza con mezzi propri da piazzale antistante stabilimento Baxi alle ore 16.30. Arrivo verso le ore 18.00 al rifugio Verenetta e partenza per la ciaspolata di circa 2 ore con 400 metri di dislivello per raggiungere il rifugio Forte Verena. Cena in rifugio alle ore 20.00. Rientro previsto in tarda serata.
Rifugio Contrin 24 luglio 2022
Il rifugio Contrin si trova in cima all’omonima “Val Contrin”, a Canazei in Val di Fassa ai piedi del gruppo della Marmolada con diverse vette di oltre 3.000 metri che spiccano al suo cospetto.
Dislivello circa 500 m. Durata della camminata 3/4 ore circa.
Ritrovo dei signori partecipanti alle ore 06.00 dal parcheggio antistante stabilimento Baxi, sistemazione in pullman. Rientro previsto verso le ore 19.30.
Pranzo libero al sacco.
Seceda – 26 giugno 2022
Il Seceda è un monte che si trova nelle Dolomiti in Val Gardena ai piedi delle Odle a 2500 m s.l.m. La sua vetta è facilmente raggiungibile partendo da S. Cristina loc. Col Raiser – cabinovia. Il panorama che si può godere durante quest’itinerario è davvero meraviglioso.
Lunghezza percorso circa 10 km – dislivello circa 500 m. Possibilità di salire in cabinovia a spese proprie.
Sentiero delle Meatte 29 maggio 2022
Il sentiero delle Meatte è probabilmente una delle escursioni sul monte Grappa più bella da fare. Si parte da S. Liberale seguendo il sentiero n.153 con destinazione Pian dea Bala in seguito il sentiero n.152 passando sotto il ponte tibetano e scendendo sul sentiero n.151 dove si può godere di splendide vedute sulla pianura veneta. Gallerie e trincee della prima guerra mondiale sono ben visibili in tutta la zona. Il dislivello è di circa 800 mt.
Vedi locandina completa
Passeggiata a Castel Beseno (20-03-2022) ANNULLATA
Castel Beseno si trova su di un alto colle tra le città di Rovereto e Trento nel comune di Besenello ed è la più grande struttura fortificata del Trentino-Alto Adige.
In Motoslitta dal lago Misurina al rifugio Bosi (20-02-2022)
Ritrovo dei signori partecipanti alle ore 6.30 parcheggio antistante Baxi.Partenza per Belluno. Arrivo in mattinata al LAGO DI
Passo Rolle, laghi di Colbricon, San Martino di Castrozza. (12-07-2020)
Il sentiero prende avvio presso il parcheggio di Malga Rolle (1900 m), a circa un chilometro dal Passo Rolle. L’escursione prosegue lungo un sentiero comodo e semi pianeggiante, indicato dal segnavia numero CAI 348, fino ai laghetti del Colbricón (1927 m). Nei pressi del punto di partenza dell’itinerario, si possono ammirare alcuni degli scenari alpini più spettacolari del Parco, e notare le profonde differenze morfologiche e geologiche tra il versante dolomitico Pale di San Martino e quello del Lagorai, le cui rocce sono di origine vulcanica. Oggi entrambi questi ambienti, per la loro valenza naturalistica, fanno parte della Rete ecologica europea “Natura 2000″. Lungo l’itinerario, oltre alla vegetazione ricca di alberi secolari, larici e pini cembri, vi è la possibilità di osservare vari esemplari di fauna alpina, come camosci, marmotte, aquile, galli forcelli. Ovviamente questa possibilità è legata all’assenza di disturbo ed è maggiore nelle prime ore del mattino.
Passeggiata lungo il Brenta (ANNULLATA)
Sentiero lungo la sponda destra e sinistra Brenta dal Ponte Vecchio (o Ponte degli Alpini) a Solagna. Si cammina su sentiero, a tratti sconnesso, proprio a pochi metri dal fiume, all’inizio tra interessanti edifici storici e poi lungo la boscosa riva. Pertanto la camminata risulta particolarmente interessante e rilassante e pregevole dal punto di vista naturalistico e storico
Bivacco Loff (13-10-2019)
Giro delle 5 Torri (15-09-2019)
Se desideriamo assaporare un meraviglioso panorama a 360° sulle famosissime Dolomiti, con notevole facilità e con un dislivello relativamente basso, l’uscita in questione potrebbe fare proprio al caso nostro.