Culturale

Museo diffuso Lusiana (12-06-2011) ANNULLATA

Uno degli obiettivi più importanti per lo sviluppo ed il rilancio di un paese unico come Lusiana, è la conservazione e la valorizzazione del proprio patrimonio legato alla storia, alla cultura, all’ambiente e alle tradizioni.

Giornata d’arte a Venezia (27-02-2011)

La Scuola Grande di San Rocco,fondata nel 1478 e subito riconosciuta dal Consiglio dei Dieci della Serenissima,venne in possesso nel 1485 della reliquia del corpo di San Rocco. Fra il 1517 e il 1549 si dotò della Chiesa e di una fastosa sede; uno degli edifici più insigni di Venezia arricchito al suo interno della illustrazione pittorica – considerata uno dei massimi cicli della pittura italiana – effettuata dal Tintoretto fra il 1564 e il 1588.

By |Culturale|Commenti disabilitati

Jacopo Bassano (08-05-2010)

Nato in una famiglia di artisti, Jacopo affina le sue doti artistiche grazie ad un apprendistato a Venezia nella bottega di Bonifacio de’ Pitati. La vicenda artistica di Jacopo ha il suo esordio documentato nella Fuga in Egitto commissionata nel 1532.

By |Culturale|Commenti disabilitati

Il Giorgione (20-03-2010)

500 anni dalla sua morte un grande evento celebra il genio e la grandezza di un artista che ha dato vita ad opere simbolo del Rinascimento italiano. Castelfranco Veneto mette in cantiere, insieme alla Regione del Veneto e alla Provincia di Treviso un progetto ambizioso e articolato.
Le celebrazioni hanno preso il via a maggio 2009 con l’inaugurazione del Museo Casa Giorgione, dove la figura enigmatica dell’artista e il suo contesto culturale si materializzano attraverso opere, ambienti e ricostruzioni architettoniche. La Pala del Duomo e il Fregio delle arti liberali e meccaniche sono il più grande patrimonio cittadino, protagonisti dell’allestimento museale assieme alla Casa del ‘400, sede della collezione, che ha ospitato il Maestro al lavoro.

By |Culturale|Commenti disabilitati

Giornata d’arte a Venezia (31-10-2009)

STORIA DI VENEZIA (in breve)

I primi insediamenti da cui ha avuto origine Venezia sono stati probabilmente fondati verso il VI-VII secolo quando le popolazioni venete, per sfuggire alle invasioni Longobarde, cercarono rifugio sulle isole di Rivo Alto nella laguna. Durante il VII-VIII secolo, la comunità di Rivo Alto ha prosperato sotto l’influenza dell’Impero Bizantino che la proteggeva dai Franchi. Poi la popolazione ha cominciato ad eleggere i propri governatori, che presero il nome di Dogi.

By |Culturale|Commenti disabilitati

Escursione storico naturalistica (21-06-2009)

Il percorso si snoda su strade e mulattiere spesso battute da motoslitte o da escursionisti. Non ci sono difficoltà di orientamento.
Da Val Giardini (1100 m) si prosegue lungo la strada principale lasciando sulla sx la Colonia Casa di S. Antonio e, superato prima un tornante e poi un ampio curvone, si arriva sul versante dx orografico della Val di Nos.

By |Culturale|Commenti disabilitati

Ravenna “La città dei mosaici” (19-04-2009)

Arte, storia e mare, in un itinerario che va dalla splendida Ravenna, capitale romana, gotica e bizantina, alla zona archeologica di Classe, dove si trovava la più grande base navale dei Romani.

By |Culturale|Commenti disabilitati

Il Canaletto “ai Carraresi” (14-03-2009)

Canaletto, Venezia e i suoi splendori a Treviso presso Ca’ dei Carraresi è il titolo della mostra voluta dalla Fondazione Cassamarca con il patrocinio della città di Treviso, della Provincia di Treviso e della Regione Veneto; un evento unico nel suo genere, dedicato al vedutismo veneziano.

By |Culturale|Commenti disabilitati