Culturale

Opera: Un ballo in maschera (19-07-2014)

Un ballo in maschera è una delle più costantemente soddisfacenti fra le opere di Verdi, e, in una buona esecuzione, una delle più continuamente emozionanti. Negli anni in cui erano principalmente sei opere – la popolare triade Rigoletto, Il Trovatore, e La Traviata, e le ultime tre, Aida, Otello e Falstaff – a mantenere il nome di Verdi costantemente sotto gli occhi del pubblico internazionale, anche il Ballo continuò ad essere eseguito.

By |Culturale|Commenti disabilitati

Verso Monet… (15-03-2014)

…Verso il paesaggio

Basilica Palladiana, Vicenza

Il secondo capitolo delle esposizioni a Verona e a Vicenza, è dedicato alla storia del paesaggio in Europa e in America dal Seicento al Novecento.

By |Culturale|Commenti disabilitati

Gorizia e il Collio (22-09-2013)

Gorizia

Atmosfere di confine e un castello con vista su paesaggi collinari da fiaba
A Gorizia si respira l’atmosfera sospesa tipica di una città di confine: nella piazza Transalpina, fino al 2004 fisicamente divisa da un muro, si passeggia con un piede in Italia e uno in Slovenia.

By |Culturale, Turismo|Commenti disabilitati

Il Trovatore (20-07-2013)

Il trovatore è un’opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma. Assieme a Rigoletto e La traviata fa parte della cosiddetta trilogia popolare.

By |Culturale|Commenti disabilitati

Treviso e Villa Emo (09-06-2013) ANNULLATA

Da Visitare a Treviso

Di notevole importanza: il medievale Duomo, dell’XI e XII secolo su una costruzione del IX secolo, ebbe ricostruita l’abside nei sec. XV e XVI ed il resto nel XVIII secolo, è caratterizzato dalle sue sette cupole; ed il romanico Battistero, del XI-XII secolo, con il massiccio campanile del XI-XII secolo.

By |Culturale, Turismo|Commenti disabilitati

Vajont (19-05-2013)

Vajont è il nome del torrente che scorre nella valle di Erto e Casso per confluire nel Piave, davanti a Longarone e a Castellavazzo, in provincia di Belluno (Italia).
La storia di queste comunità venne sconvolta dalla costruzione della diga del Vajont, che determinò la frana del monte Toc nel lago artificiale. La sera del 9 ottobre 1963 si elevò un immane ondata, che seminò ovunque morte e desolazione. La stima più attendibile è, a tutt’oggi, di 1910 vittime.

By |Culturale, Turismo|Commenti disabilitati

Milano (17-03-2013)

Breve storia di Milano

Secondo lo storico romano Tito Livio furono i Celti a fondare Milano.Si chiamava all’origine “Mediolanum”.
Dopo la conquista da parte dei Romani nel 222 a.c. e da loro governata per oltre duecento anni la città ebbe un notevole sviluppo e diventò la residenza degli imperatori occidentali nel quarto secolo d.c.

By |Culturale, Turismo|Commenti disabilitati

Tibet,Tesori dal Tetto del Mondo ( 01-12 2012 )

Nuovo appuntamento culturale organizzato dal Cral Baxi con la mostra:Tibet. Tesori dal Tetto del Mondo.

By |Culturale|Commenti disabilitati

Gipsoteca del Canova (14-07-2012 )

La Gipsoteca canoviana è un museo situato a Possagno (Provincia di Treviso) dedicato alle opere dello scultore Antonio Canova (1757-1822). Del museo fa parte anche la casa dell’artista.

By |Culturale|Commenti disabilitati

Cappella Scrovegni e Orto Botannico (20-05-2012)

La Cappella degli Scrovegni:

Capolavoro della pittura del Trecento italiano ed europeo, è considerato il ciclo più completo di affreschi realizzato dal grande maestro toscano nella sua maturità. Colore e luce, poesia e pathos. L’uomo e Dio. Il senso della natura e della storia, il senso di umanità e di fede fusi assieme per narrare in un modo unico, irripetibile le storie della Madonna e di Cristo.

By |Culturale|Commenti disabilitati