Bergamo:
Caratterizzata dalla divisione della struttura urbana su due livelli, la città bassa, moderna e dinamica, e la famosa “Città Alta”, vero e proprio gioiello storico e artistico, Bergamo costituisce un riferimento turistico di assoluta importanza.
Non a caso è entrata a far parte stabilmente delle mete consigliate da tutti i principali operatori turistici internazionali, che la propongono come affascinante scoperta; una realtà unica in Lombardia e fra le più interessanti in Italia, soprattutto per la capacità di unire ingegno dell’uomo e bellezza della natura. del centro storico) ed opere d’arte frutto di una storia architettonica ed artistica di prim’ordine.
Sotto il Monte e Giovanni XXIII
Disteso ai piedi di dolci declivi ammantati di boschi e vigneti, Sotto il Monte si è costituito a partire dal IX secolo in cascinali sparsi sulle ultime propaggini del monte Canto (m. 710), all’ombra dell’abbazia benedettina di Fontanella S. Egidio. Povero borgo contadino ai margini della storia e del tempo, è giunto quasi immutato fino al XX secolo e la torre d’avvistamento arroccata sulla collina a guardia della pianura fin dal X secolo, non ha mai partecipato a fatti d’arme, tanto che già nel secolo XIV era trasformata in torre campanaria per l’attigua chiesa parrocchiale.Abbattuta la chiesa agli inizi del ’900 per essere sostituita da una nuova in posizione più comodamente accessibile, la torre è rimasta a vigilare sulla tranquillità del piccolo paese fino alla sera del 28 ottobre 1958, quando l’annuncio dell’elezione al soglio pontificio del concittadino Card. Angelo Roncalli ha sconvolto la quiete del paese e ha segnato l’inizio di quell’ininterrotto flusso di pellegrini che ancora non accenna a diminuire.